Aperta ufficialmente nella sede dell’Ascom Confcommercio l’11^ edizione del premio letterario sportivo “Memo Geremia” con la riunione del comitato d’onore e della giuria tecnica.

Presenti il presidente dell’Ascom Confcommercio Bertin, la vice vicaria Dell’Uomo, il presidente dei librai Zaglia, l’assessore Bonavina ed il prorettore Paoli

Partita ufficialmente con la riunione congiunta del Comitato d’Onore e della Giuria Tecnica l’11^ edizione del “Memo Geremia”, il Premio Letterario Sportivo ideato e avviato dall’Ascom Confcommercio di Padova nel 2014 e che ha visto i successi, tra gli altri, di Bebe Vio, Marco Tardelli, Adriano Panatta, Sara Simeoni, Franco Baresi, Sinisa Mihajlovich e, nella scorsa edizione, di Manuel Bortuzzo.
All’incontro, svoltosi nella sede dell’Ascom Confcommercio in piazza Bardella, erano presenti, tra gli altri, il presidente dell’associazione, Patrizio Bertin; la vice vicaria e coordinatrice del Premio, Silvia Dell’Uomo; il presidente dei Librai di Ali Ascom Confcommercio, Antonio Zaglia; il prorettore dell’Università, Antonio Paoli; l’assessore allo sport di Padova, Diego Bonavina, mentre era in collegamento il presidente della giuria tecnica, Rossano Galtarossa.
La riunione è servita a tracciare le linee guida di una manifestazione che si concluderà il prossimo 6 novembre con la serata di gala e la premiazione dei vincitori che si svolgerà nell’Aula Magna dell’Università di Padova.
Molte le idee emerse nel corso della riunione, tutte votate a far sì che l’edizione del 2025, l’11^, sia un’edizione “destinata a consolidare l’immagine di un Premio che è promozione della cultura, dello sport e del territorio”,  come non ha mancato di sottolineare il presidente Bertin.
“Se, come tutto lascia prevedere – ha commentato Silvia Dell’Uomo – anche quest’anno potremo contare su un lotto di libri consistente (alcuni sono già arrivati “motu proprio” da parte delle case editrici), ne beneficerà la qualità del Premio che, peraltro, godrà di una vetrina importante al prossimo Salone del Libro di Torino, dove saremo presenti il presidente dei librai, Zaglia, ed io oltre ad alcuni autori che il Premio (compresi quelli a latere) hanno vinto nelle passate edizioni”.
La vicepresidente Dell’Uomo ha infine comunicato che per la presentazione del Premio “in trasferta”, quest’anno è stata scelta Gorizia – Nova Gorica, Capitale Europea della Cultura.